Trascrizione
00:00:01
Qualche settimana fa sono stato a Madrid per una breve vacanza con i miei amici. Il nostro gruppo è un gruppo abbastanza rumoroso e quindi ci stavamo facendo notare ad un certo punto in strada perché parlavamo, ridevamo e scherzavamo e chiaramente lo stavamo facendo in italiano. Mentre camminavamo su una delle strade principali di Madrid, n ragazzo spagnolo, passandoci accanto, ci ha detto qualcosa come “ne abbiamo abbastanza qui di voi mangiaspaghetti”. Questo evento mi era passato di mente perché l’unica reazione avuta da me e dai miei amici in quel momento era stata quella di farci una risata finché non mi ha colpito, mentre stavo cercando un esempio per iniziare la puntata di oggi e mi sono reso conto di quanto fosse calzante.
00:00:44
Io sono Giovanni Telesca e questo è the social mind, un podcast che parla dei processi sociali e cerca di dare risposte complesse a domande semplici.
00:01:12
L’azione di dire a qualcuno “ne abbiamo abbastanza di voi, mangia spaghetti” contiene tre elementi che sono comunemente usati in modo intercambiabile, ma che in realtà fanno riferimento a tre concetti diversi.
00:01:24
Stereotipi, pregiudizi e comportamenti discriminatori.
00:01:28
Nella scorsa puntata vi raccontavo come per tutti noi sia naturale creare categorie per semplificare il mondo attorno a noi e valutare stimoli, come per esempio innocui o minacciosi. Vi raccontavo che questo accade anche nel caso dei gruppi sociali proprio con la formazione degli stereotipi, gli stereotipi sono un meccanismo con cui noi attribuiamo ad un determinato gruppo alcune caratteristiche molto generali, che riteniamo essere comuni a tutti i membri del gruppo. Agli italiani piace mangiare la pasta? I tedeschi sono precisi, i finlandesi sono biondi e così via.
00:02:01
Fin qui ho citato soltanto elementi positivi o neutri di uno stereotipo e non è un caso, volevo proprio mettere in luce come uno stereotipo non è sempre negativo, ma può contenere anche elementi soltanto informativi. È vero, tuttavia, che in alcuni casi gli stereotipi racchiudono caratteristiche negative di un gruppo, come ad esempio: gli italiani sono rumorosi e non fanno mai la fila, oppure gli spagnoli sono pigri perché fanno la siesta ogni giorno. Gli stereotipi sono formati da un’insieme di rappresentazioni cognitive, ovvero pensieri e conoscenze che abbiamo su un certo gruppo. Essi rappresentano la base dei pregiudizi.
00:02:38
Infatti, il pregiudizio, diversamente dallo stereotipo, si compone di tre elementi che sono uno stereotipo, una valutazione affettiva e un’intenzione comportamentale. Per dirlo in modo più semplice, quando formiamo un pregiudizio, associamo ad uno stereotipo di un certo gruppo, alcune emozioni con cui valutiamo o comunque che ci suscita il gruppo in oggetto e spesso queste emozioni sono anche negative. Infine, aggiungiamo anche un’intenzione comportamentale che è il modo con cui prevediamo di comportarci quando incontriamo un membro di quel gruppo.
00:03:12
Immaginate di avere un pregiudizio nei confronti delle persone spagnole, perché pensate siano pigre, mentre voi siete persone produttive e questa cosa vi crea irritazione. Se dove lavorate dovesse essere assunto un nuovo collega spagnolo, Tendereste probabilmente a non volerci lavorare insieme sulla base del vostro pregiudizio. Il fatto che pregiudizio significhi letteralmente giudizio anticipato, vuol dire che questo atteggiamento si forma e si applica alle persone del gruppo target prima ancora di avere la possibilità di conoscerle. Magari il vostro collega spagnolo è più produttivo di voi e non è per niente simile all’idea che voi avete sugli spagnoli.
00:03:49
Eppure il fatto di avere un pregiudizio su questa persona influirà sul vostro rapporto con essa.
00:03:54
Per sintetizzare il pregiudizio è formato da tre componenti, stereotipi, emozioni negative ed intenzioni comportamentali. Questi due ultimi elementi differenziano il pregiudizio dagli stereotipi.
00:04:05
Avere pregiudizi e quindi intenzioni di comportarsi in un certo modo nei confronti dei componenti di un determinato gruppo sociale non si traduce effettivamente in un comportamento discriminatorio o almeno non sempre. Prendiamo l’esempio di inizio puntata. In questo caso abbiamo un comportamento discriminatorio perché il ragazzo è stato molto diretto ed ha espresso il contenuto del suo pregiudizio in modo molto esplicito davanti alle persone che erano oggetto di quel pregiudizio probabile.
00:04:32
Immaginare che anche altri passanti abbiano pensato la stessa cosa, visto che stavamo parlando e ridendo ad alta voce e in italiano. Ma contrariamente al ragazzo non abbiano detto nulla.
00:04:43
La differenza tra pregiudizi e comportamenti discriminatori è stata resa molto chiara dall’esperienza di Richard LaPiere, uno psicologo sociale americano. Negli anni 30, la società statunitense era permeata da molti pregiudizi nei confronti degli immigrati che erano arrivati in America per rifarsi una vita. Questi pregiudizi erano dovuti in larga parte alla situazione di crisi economica del tempo. Il pregiudizio rispetto agli immigrati era legato al fatto che questi fossero arrivati nel paese per rubare il lavoro agli americani, tema che dovrebbe suscitarci una certa familiarità. Uno dei gruppi su cui vi era un pregiudizio più forte era quello delle persone cinesi. LaPiere decise quindi di studiare i comportamenti discriminatori nei confronti di queste persone e intraprese un viaggio in macchina con cui attraversò tutti gli Stati Uniti insieme ad una coppia di persone cinesi. L’obiettivo di questo esperimento sul campo era di misurare quanto spesso questa coppia di persone cinesi non sarebbe stata accettata dagli hotel in cui volevano pernottare durante il viaggio.
00:05:47
Nonostante il pregiudizio molto diffuso, solo uno dei 66 hotel in cui LaPiere e la coppia si recarono rifiutò di far pernottare la coppia di persone cinesi. Non soddisfatto del risultato, sei mesi dopo il viaggio, la Pierre inviò un questionario, vari hotel, tra cui quelli in cui aveva soggiornato, chiedendo se questi fossero disposti ad ospitare persone cinesi. Dalle risposte ottenne un risultato completamente opposto a quello che aveva ottenuto durante il viaggio, infatti il 92% degli hotel disse di non essere disposto a ospitare persone cinesi. Questo studio ha messo in luce come ci sia una grande differenza tra quello che le persone intendono fare in base ai propri pregiudizi e quello che fanno davvero, facendo luce anche sul fatto che i pregiudizi sono molto più diffusi dei comportamenti discriminatori.
00:06:36
I pregiudizi sono molto pervasivi e resistenti, ma non sono qualcosa di statico, cambiano e si evolvono sia nel contenuto che nel modo in cui vengono espressi. Infatti è interessante notare come Gordon Allport, fratello di quel Floyd Allport che diede la prima definizione di psicologia sociale nel formulare lui la prima definizione di pregiudizio, nel 1954 faceva esplicitamente riferimento al pregiudizio etnico, una forma di pregiudizio che all’epoca era più evidente sia a causa di quanto era accaduto durante la Seconda guerra mondiale, sia per tutte le questioni legate alla segregazione delle persone afroamericane negli Stati Uniti, nonché i pregiudizi legati all’immigrazione di cui abbiamo parlato poco fa.
00:07:19
Oggi i pregiudizi sono diffusi e hanno un grande impatto in più contesti, non solo per questioni legate all’etnia che comunque rimangono evidenti e centrali. Ma i pregiudizi possono anche essere legati alla religione oppure al genere, pensate al sessismo, oppure all’orientamento sessuale, per esempio i pregiudizi nei confronti delle persone, della comunità LGBT, oppure possono essere legati all’età, pensate ai pregiudizi nei confronti delle persone giovani oppure delle persone anziane., possono anche essere legati alla disabilità e così via.
00:07:51
Non essendo statici, i pregiudizi cambiano anche nel modo in cui vengono espressi. In molti contesti sociali contemporanei non è accettabile esprimere i pregiudizi in modo manifesto, quindi l’espressione del pregiudizio è diventata molto più sottile, si è evoluta in modo tale da rendere il pregiudizio socialmente accettabile. Spesso i pregiudizi possono essere impliciti. Questo vuol dire che noi stessi non siamo consapevoli di averli e per questo è anche più difficile identificarli e eventualmente ridurli.
00:08:21
Avremo modo di riprendere queste ultime considerazioni nel corso delle prossime puntate, in cui risponderemo, tra l’altro ad alcune domande fondamentali. Cercheremo di capire se tutti hanno pregiudizi oppure se esistono persone che sono immuni. Capiremo da cosa hanno origine e quali sono gli effetti che hanno sulla società e se e come possono essere ridotti.
00:08:41
Per oggi vi ho detto abbastanza e quindi ci fermiamo qui, sperando che sia più chiaro che cosa sono i pregiudizi e come si differenziano dagli stereotipi e dai comportamenti discriminatori.
00:08:51
Prima di salutarvi, però, vorrei tornare sulla storia che vi ho raccontato all’inizio della puntata, vi dicevo che la reazione mia e dei miei amici, a fronte di un ragazzo che con fastidio ci ha detto di essere dei mangiaspaghetti, è stata quella di scoppiare a ridere mentre registravo la puntata mi sono reso conto che non sempre chi si trova ad essere vittima di un pregiudizio o di una forma di discriminazione ha il privilegio di poter reagire ridendo, anzi, molto spesso non è così, per cui spero che questo podcast possa anche servire a tutti per riflettere sui propri pregiudizi ed esserne prima di tutto più consapevoli.
00:09:25
Come al solito, ricordandovi che potete contattarmi per domande e feedback alla mail the socialmind@giovannitelesca.net oppure sulla pagina Instagram the social mind_ podcast alla prossima puntata.
Trascription
00:00:01
A few weeks ago I was in Madrid for a short holiday with my friends. Our group is quite a loud group and so we were getting noticed at some point in the street because we were talking, laughing and joking and clearly we were doing it in Italian. While we were walking on one of the main streets of Madrid, a Spanish boy, passing us, said something like “we’ve had enough of you spaghetti eaters here”. This event had slipped my mind because the only reaction my friends and I had at that moment was to laugh until it hit me, while I was looking for an example to start today’s episode and I realized I realized how fitting it was.
00:00:44
I am Giovanni Telesca and this is the social mind, a podcast that talks about social processes and tries to give complex answers to simple questions.
00:01:12
The action of telling someone “we’ve had enough of you, eat spaghetti” contains three elements that are commonly used interchangeably, but which actually refer to three different concepts.
00:01:24
Stereotypes, prejudices and discriminatory behaviors.
00:01:28
In the last episode I told you how it is natural for all of us to create categories to simplify the world around us and evaluate stimuli, such as harmless or threatening. I was telling you that this also happens in the case of social groups precisely with the formation of stereotypes, stereotypes are a mechanism with which we attribute to a certain group some very general characteristics, which we believe to be common to all members of the group. Do Italians like to eat pasta? Germans are precise, Finns are blond and so on.
00:02:01
So far I have only mentioned positive or neutral elements of a stereotype and it is no coincidence, I really wanted to highlight how a stereotype is not always negative, but can also contain merely informative elements. It is true, however, that in some cases stereotypes contain negative characteristics of a group, such as: Italians are noisy and never queue, or Spaniards are lazy because they take a siesta every day. Stereotypes are made up of a set of cognitive representations, that is, thoughts and knowledge we have about a certain group. They represent the basis of prejudices.
00:02:38
In fact, prejudice, unlike the stereotype, is made up of three elements which are a stereotype, an affective evaluation and a behavioral intention. To put it more simply, when we form a prejudice, we associate with a stereotype of a certain group some emotions with which we evaluate or in any case that the group in question arouses in us and often these emotions are also negative. Finally, we also add a behavioral intention which is how we plan to behave when we encounter a member of that group.
00:03:12
Imagine having a prejudice against Spanish people, because you think they are lazy, while you are productive people and this irritates you. If a new Spanish colleague were to be hired where you work, you would probably tend not to want to work together based on your prejudice. The fact that prejudice literally means advance judgment means that this attitude is formed and applied to people in the target group before we even have the chance to get to know them. Maybe your Spanish colleague is more productive than you and is not at all similar to the idea you have of Spaniards.
00:03:49
Yet having a prejudice about this person will affect your relationship with them.
00:03:54
To summarize, prejudice is made up of three components, stereotypes, negative emotions and behavioral intentions. These last two elements differentiate prejudice from stereotypes.
00:04:05
Having prejudices and therefore intentions to behave in a certain way towards members of a certain social group does not actually translate into discriminatory behavior, or at least not always. Let’s take the example of the beginning of the episode. In this case we have discriminatory behavior because the boy was very direct and expressed the content of his prejudice very explicitly in front of the people who were the object of that probable prejudice.
00:04:32
Imagine that other passers-by also thought the same thing, seeing as we were talking and laughing out loud and in Italian. But unlike the boy they didn’t say anything.
00:04:43
The difference between prejudice and discriminatory behavior was made very clear by the experience of Richard LaPiere, an American social psychologist. In the 1930s, American society was permeated by many prejudices against immigrants who had come to America to start a new life. These prejudices were largely due to the economic crisis of the time. The prejudice against immigrants was linked to the fact that they arrived in the country to steal jobs from Americans, a topic that should arouse a certain familiarity in us. One of the groups about which there was the strongest prejudice was Chinese people. LaPiere therefore decided to study the discriminatory behavior towards these people and undertook a road trip in which he crossed the entire United States together with a couple of Chinese people. The goal of this field experiment was to measure how often this pair of Chinese people would not be accepted by the hotels they wanted to stay in during their trip.
00:05:47
Despite widespread prejudice, only one of the 66 hotels where LaPiere and the couple went refused to let the Chinese couple stay overnight. Not satisfied with the result, six months after the trip, Pierre sent a questionnaire to various hotels, including those where she had stayed, asking if they were willing to host Chinese people. From the answers she obtained a completely opposite result to what she had obtained during the trip, in fact 92% of the hotels said they were not willing to host Chinese people. This study highlighted how there is a big difference between what people intend to do based on their prejudices and what they actually do, also shedding light on the fact that prejudices are much more widespread than discriminatory behaviors.
00:06:36
Prejudices are very pervasive and resistant, but they are not something static, they change and evolve both in content and in the way they are expressed. In fact, it is interesting to note how Gordon Allport, brother of Floyd Allport who gave the first definition of social psychology in formulating the first definition of prejudice, in 1954 explicitly referred to ethnic prejudice, a form of prejudice which was more evident at the time. both because of what happened during the Second World War, and because of all the issues related to the segregation of African-American people in the United States, as well as the prejudices related to immigration that we talked about just now.
00:07:19
Today, prejudices are widespread and have a great impact in multiple contexts, not only for issues related to ethnicity which nevertheless remain evident and central. But prejudices can also be linked to religion or gender, think of sexism, or sexual orientation, for example prejudices against people, the LGBT community, or they can be linked to age, think of prejudices against young people or elderly people., they can also be linked to disability and so on.
00:07:51
Not being static, prejudices also change in the way they are expressed. In many contemporary social contexts it is not acceptable to express prejudice overtly, so the expression of prejudice has become much more subtle, it has evolved in such a way as to make prejudice socially acceptable. Biases can often be implicit. This means that we ourselves are not aware of having them and for this reason it is even more difficult to identify them and possibly reduce them.
00:08:21
We will have the opportunity to revisit these last considerations during the next episodes, in which we will answer, among other things, some fundamental questions. We will try to understand if everyone has prejudices or if there are people who are immune. We will understand where they originate and what effects they have on society and if and how they can be reduced.
00:08:41
I have told you enough for today and so we will stop here, hoping that it is clearer what prejudices are and how they differ from stereotypes and discriminatory behaviour.
00:08:51
Before saying goodbye, however, I would like to return to the story I told you at the beginning of the episode, I told you that my reaction and that of my friends, when faced with a boy who annoyingly told us that he was a spaghetti eater, was that burst out laughing while I was recording the episode I realized that those who find themselves the victims of prejudice or a form of discrimination do not always have the privilege of being able to react by laughing, in fact, very often this is not the case, so I hope that this podcast can also help everyone to reflect on their own prejudices and first of all be more aware of them.
00:09:25
As usual, I remind you that you can contact me for questions and feedback at the email the socialmind@giovannitelesca.net or on the Instagram page the social mind_ podcast until the next episode.